Su di me

Giulio Rincione è un illustratore, pittore e fumettista palermitano.

Inizia la sua carriera nel 2012 come colorista per la Rizzoli Lizard.
Nel 2013 fonda il collettivo artistico indipendente "Pee Show" che lo porterà, nel 2014, a iniziare la sua collaborazione con la Shockdom Edizioni.

Per Shockdom disegna i primi due episodi di "Noumeno", e vince il Premio Missaglia come autore rivelazione al Treviso Comic Book Festival del 2015.

La sua produzione in Shockdom prosegue con una serie di titoli di successo che lo consacrano al grande pubblico:
  • "Paranoiae", graphic novel di cui è autore unico, pubblicato nel 2015;
  • "Paperi", scritta insieme al fratello Marco, pubblicata nel 2016 e con cui vince il premio Andrea Pazienza come "Miglior disegnatore";
  • "Vite di Carta", scritta insieme al fratello Marco, pubblicato nel 2017;
  • "Condusse Me", dove torna come autore unico, pubblicato nel 2018;
  • "Il cuore della Città", scritto da Francesco Savino e vincitore del premio Boscarato come "Miglior web comic" al Treviso Comic Book Festival.
Nel 2022 torna come autore unico con la saga "DIRT", di cui è stato pubblicato il primo volume ("I figli di Edin"), tra i finalisti nelle edizioni 2023 del premio Micheluzzi e del premio Gran Guinigi nella categoria "Miglior Serie". Il secondo volume della serie è atteso per il 2024.

Rincione collabora con le più importanti realtà editoriali italiane del fumetto, come Star Comics ("Dottor Morgue") e Sergio Bonelli Editore. Per Sergio Bonelli ha firmato diverse opere su Dylan Dog, quali:
  • Copertina Color Fest 21 "Lo scuotibare";
  • "Lisola dei morti" scritta da Michele Monteleone, sul Color Fest 24;
  • Lo speciale "Grouchomicon - la fine di un giorno qualunque", scritta dal fratello Marco e pubblicato in seguito sul Color Fest 34;
  • Dylan Dog Color Fest 36 "Mister Punch", scritto da Giovanni de Feo (di quest ultimo, Rincione ha curato sia le tavole che la copertina, caso unico in tutta la storia della testata di Dylan Dog).

Nel 2023, fa parte del team di artisti di Dario Moccia per la realizzazione di alcune carte collezionabili del progetto "Monsters", edito da Panini.

Rincione ha collaborato inoltre come copertinista per diversi editori italiani come Marsilio EditoreAcheron Booksedizioni Inkiostro, ed è nel novero degli artisti della scuderia Cart Gallery, prestigiosa galleria di Roma, con la quale ha organizzato diverse mostre di opere originali.

Nel mercato estero, collabora con alcune tra le più grandi realtà internazionali, come la Walt Disney America, la TreyarchMarvel Entertainment (su "Marvel SNAP") e DC Comics

Collabora inoltre come docente presso diverse scuole di fumetto, come la Scuola Internazionale di Comics (sede di Napoli e di Roma) e la Scuola del Fumetto di Palermo.

Hai bisogno di aiuto?

Usa il modulo di contatto qui sotto per richiedere assistenza personalizzata.

Modulo di contatto